Una settimana a Sifnos: cosa vedere
Per le nostre vacanze estive abbiamo scelto due isole greche nelle Cicladi, Sifnos e Serifos. Se Sifnos è elegante e gourmet, Serifos invece conserva ancora un’anima selvaggia e segreta, che va capita. Ecco i miei consigli su Sifnos: cosa vedere e dove mangiare!.

VACANZE A SIFNOS: COSA VEDERE
- Perdersi per le viette di Apollonia, la Chora di Sifnos, con le sue casette bianche aggrappate sulla collina. Salire nelle sue strette viuzze bianche, osservare le porte colorate delle casette e le bouganville colorate ci fa immergere proprio nell’atmosfera delle Cicladi. Non perderti lo Steno, la via principale di Apollonia, in salita, con negozietti, ristoranti, caffetterie e chiesette: quando arriverai in cima godrai di una vista mozzafiato sui dintorni e sul resto di Apollonia!


- Spiaggia di Vathy: una delle poche spiagge di Sifnos con lettini e ombrelloni, ma in gran parte libera, con due o tre taverne affacciate direttamente sul mare (e quando dico direttamente, intendo che per passarci davanti e raggiungere l’altro pezzo di spiaggia bisogna camminare nell’acqua!).
- Altre spiagge: Platis Gialos con diversi lettini e molti bar e ristoranti, Faros, dove è d’obbligo fare merenda da Betty’s Bakery e da dove si può fare un breve trekking lungo un sentiero lastricato che raggiunge la spiaggia di Apokofto (una baia da cui si gode di una bella vista sul monastero di Chrisopigi), Fassolou (in una bella insenatura con un bel ristorante sotto le tamerici).


- Un’esperienza rurale alla fattoria Anthi (prenotabile su Airbnb, qui), dove si possono vedere gli animali della fattoria, mungere le capre, vedere come si fa il formaggio e gustare un’ottima cena a base di prodotti tipici di Sifnos. Noi siamo stati fortunati perché Anthousa, la nostra host alla fattoria, ci ha preparato la revythada, la zuppa di ceci che cuoce per tutta la notte in un’otre sul fuoco. Davvero buonissima!

Il tramonto dal Monastero del Profeta Elia: bisogna fare un breve trekking in mezzo alle rocce, (ricordatevi delle scarpe robuste!) ma la vista dall’alto ripaga di tutta la fatica.
I trekking: Sifnos è famosa per diversi percorsi di trekking molto ben segnalati ma purtroppo nel periodo in cui ci sono stata le temperature altissime non ci hanno permesso di farne neanche uno, essendo tutti molto esposti sotto il sole.


- Kastro e la Chiesa dei Sette Martiri: la chiesa col tetto azzurro che si staglia sul blu del mare è l’icona di Sifnos e vale davvero la pena di scendere le scale per godersi la vista di questo luogo meraviglioso! Anche il borgo di Kastro con le sue chiesette e le mura antichissime merita una passeggiata.


- Una cena sulla spiaggia a Cherronisos, un villaggetto con un pugno di case a nord dell’isola e un negozio di ceramiche, che purtroppo la sera è chiuso.


VACANZE A SIFNOS: COSA E DOVE MANGIARE
- Nus: ottimo ristorante gourmet a Platis Gialos. Condivido la scelta di non dividano il menu in antipasti, portate principali, ecc, visto che spesso in Grecia io ceno a base di antipasti, che qui hanno una vera e propria dignità di portata principale. Le materie prime sono di produzione di una fattoria di Sifnos, la Narlis Farm, che propone anche corsi di cucina. Infatti la gran parte delle portate (a parte il pesce) sono vegetariane. Le loro patate fritte tre volte sono da volare via!! Se dovessi consigliare un solo ristorante a Sifnos, sarebbe sicuramente il Nus.

Fasolu Restaurant: sulla spiaggia di Fassolou, propone cucina tipica all’ombra di belle tamerici.
Agianemi a Kamares: dispone di una bellissima balconata vista mare (così eviterete di mangiare lungo la strada principale di Kamares, che quando arrivano i traghetti diventa molto trafficata). L’unico ristorante di Sifnos dove ci hanno offerto il dolce!
Passione Italiana a Kamares: quando sono all’estero mangio sempre la pizza. Se riesco, cerco pizzerie gestite da italiani e questa pizzeria di Kamares non vi farà rimpiangere la nostra pizza!
Cena sulla spiaggia a Cherronissos da Η Αμμουδιά (così local che non ha neanche il nome traslitterato in caratteri latini). Ottimo pesce con i piedi nella sabbia nel piccolo borgo di pescatori situato a nord di Sifnos.
Melizmo: a Platis Gialos per un’ottima pita gyros.
Kafeneio-Ouzeri Tselementes, ad Apollonia, per bere qualcosa godendosi un’ottima vista sul borgo bianco e blu.
ΩΚΕΑΝΙΔΑ sulla spiaggia di Vathy, per un pranzo tradizionale vista mare (ottime le loro melanzane con formaggio, che ricordano la nostra parmigiana).




Altri ristoranti che per motivi di tempo non siamo riusciti a provare ma che vengono consigliati molto sono Omega 3 a Platis Gialos (di pesce, molto celebre) e Mamma Mia e Cayenne Restaurant Art Gallery entrambi ad Apollonia.
VACANZE A SIFNOS: DOVE ALLOGGIARE
Noi abbiamo alloggiato a Platis Gialos, una località balneare all’estremità opposta rispetto al porto di Kamares, dove ci sono diversi ristoranti gourmet. Non spaventatevi per la distanza: l’isola e piccola e in auto ci si impiegano 25 minuti per arrivare fino a Kamares.
Anche Apollonia è un’ottima scelta come base per esplorare l’isola: ha diversi ristoranti e negozietti e anche un centro dove si può fare una bella passeggiata per godere di una vista mozzafiato sulle cupole blu delle chiese che punteggiano il paese.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
Per arrivare a Sifnos abbiamo volato con un volo diretto da Malpensa a Santorini. Abbiamo trascorso un paio di notti a Santorini, che adoriamo, e poi siamo andati al porto. Abbiamo preso un traghetto lento che in circa 4 ore (in teoria ci si potrebbe impiegare meno tempo, ma quel giorno il traghetto ha avuto dei problemi) ci ha portati al porto di Sifnos, Kamares. Si può prendere anche il traghetto veloce con Seajet, a un costo però decisamente più alto.
Per girare Sifnos abbiamo prenotato dall’Italia e noleggiato un auto con la compagnia locale Sunrent (ottime recensioni anche se non vicinissimo al porto… da valutare se avete bagagli ingombranti) e ci siamo trovati molto bene: il nostro traghetto è arrivato in serata, con due ore di ritardo, quando l’agenza avrebbe dovuto essere chiusa. Girare con i bus locali è possibile anche se non vi permette la libertà di un mezzo di trasporto proprio. Parcheggiare è semplice in tutta l’isola in quanto ci sono molti parcheggi a disposizione.
Le spiagge sono in gran parte non attrezzate ma spesso ci sono delle tamerici dove trovare riparo: vi invito a controllare su Google Maps con la vista satellite per capire quante ce ne siano, e quindi decidere a che ora recarsi in spiaggia! Da quello che ho potuto osservare, le spiagge si riempiono abbastanza tardi, verso le 13. In quasi tutte, salvo rarissime eccezioni che vi invitiamo a controllare su Google, c’è anche almeno un chiosco per acquistare dell’acqua o fare un pranzo leggero.
Per quanto riguarda il meteo, l’unica cosa di cui vi dovete preoccupare è il meltemi: a seconda del punto da cui soffia, imparerete a scegliere le spiagge del nord piuttosto che quelle a sud. Durante la mia vacanza non ho trovato vento, anzi, ci siamo trovati in un’ondata di caldo insolita nelle Cicladi.


E voi siete già stati a Sifnos? Avete altri posti da suggerirmi?
Nelle stories in evidenza su Instagram trovate tante altre foto e video con le nostre vacanze greche!