Una settimana a Serifos: cosa vedere e dove mangiare su quest’isola selvaggia in Grecia

by Aledandelion

Una settimana a Serifos: cosa vedere

Per le nostre vacanze estive abbiamo scelto due isole greche nelle Cicladi, Sifnos e Serifos. Se Sifnos è elegante e gourmet, Serifos invece conserva ancora un’anima selvaggia e segreta, che va capita. Ecco i miei consigli su Serifos: cosa vedere e dove mangiare!

Puoi leggere l’articolo dedicato a Sifnos qui.

Dall'estremità della Chora di Serifos
Dall'estremità della Chora di Serifos

VACANZE A SERIFOS: COSA VEDERE

  • La Chora: è la prima cosa che si vede quando si arriva a Serifos. Un mucchietto di case immacolate abbarbicate su una montagna sopra Livadi (il paese col porto), che brillano contro l’azzurro del cielo. La piazzetta con le sedie colorate e una manciata di bar e ristoranti è il cuore pulsante dell’isola, dove ci si ritrova tutti la sera, mentre di giorno è tranquilla e pacifica. Bisogna poi assolutamente salire fino alla chiesa di Agios Konstantinos, per godere di una vista mozzafiato sulla baia sottostante.
La Chora di mattina
La Chora di mattina
Consegne di Amazon alla Chora di Serifos!
Consegne di Amazon alla Chora di Serifos!
  • Spiaggia di Agios Sostis: per alcuni la più bella dell’isola, in realtà sono due spiaggette sormontate da una chiesetta con la cupola azzurra. Purtroppo ci sono poche tamerici, quindi se si vuole stare all’ombra è necessario arrivare presto.
  • Altre spiagge: Ganema, una delle più belle, una mezzaluna di sabbia dorata molto lunga che poi si trasforma in sassi verso l’estremità opposta al parcheggio, con alcune tamerici e un ristorante; Vagia, bellissima ma senza ombra, quindi poco fruibile se non si ha un ombrellone; Psili Ammos, molto affollata con lo storico ristorante Stefanakos Tavern ma con delle acque color smeraldo e la vicina Agios Ioannis, più tranquilla ma ugualmente bella.
Spiaggia di Agios Sostis, Serifos
Spiaggia di Agios Sostis, Serifos
Le acque cristalline di Agios Ioannis
Le acque cristalline di Agios Ioannis
  • Chrysoloras Winery: l’unica vineria di Serifos, si raggiunge tramite una strada sconnessa e dissestata. Sorge sulla somminità di una collina con una vista mozzafiato sul versante nord dell’isola: veniteci a sorseggiare un calice di vino al tramonto, è un luogo magico!
Chrysoloras Winery
Chrysoloras Winery
  • Monastero di Taxiarchon: situato vicino alla Winery, è un monastero ortodosso racchiuso da una cinta muraria. Per accedervi è necessario avere le spalle coperte.
  • Megalo Livadi: in questo paesino si può fare un tuffo nel passato minerario di Serifos, osservando i resti degli edifici amministrativi e leggendo le steli commemorative delle rivolte dei minatori. La spiaggia qui non è un granchè.
Monastero di Taxiarchon
Monastero di Taxiarchon
Megalo Livadi
Megalo Livadi
  • Koutalas: da questa tranquilla spiaggia si possono osservare i resti delle miniere di Serifos. Ci sono un paio di chiesette e un bar/ristorante. Non è molto affollata quindi si trova facilmente posto sotto le tamerici.
Koutulas
Koutulas
Resti delle miniere a Koutulas
Resti delle miniere a Koutulas
  • Una cena da Oi Plakes, che gode di una vista pazzesca sulla Chora di Serifos e ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Noi ci abbiamo cenato per ben 3 volte (su sei sere), complice anche la comodità di raggiungerlo a piedi dal nostro appartamento (vedi dettagli logistici su Serifos sotto).
Cena greca da Oi Plakes
Cena greca da Oi Plakes
Il panorama dal ristorante
Il panorama dal ristorante

VACANZE A SERIFOS: COSA E DOVE MANGIARE

  • Oi Plakes alla Chora: menzionato anche prima, è stato il nostro ristorante preferito a Serifos. Ottime le polpette di finocchietto e le “horta”, verdure a foglia verde bollite da mangiare col limone! Qui, inoltre, ho mangiato la feta saganaki migliore della mia vita.
Antipasti: horta, feta saganaki, polpette di finocchietto
Antipasti: horta, feta saganaki, polpette di finocchietto
  • Stefanakos Tavern: locale storico sulla spiaggia di Psili Ammos, dove gustare dell’ottimo pesce godendo di una bellissima vista sul mare. Un consiglio: chiedete prima il prezzo del pesce del giorno.
  • Skaraveos Grill alla Chora: ottimo posticino per gustare una pita con gyros o spiedini cotti alla perfezioni, a un prezzo onesto
  • Aloni sulla strada che porta alla Chora: non l’ho provato personalmente ma è uno dei ristoranti più famosi dell’isola, con una vista mozzafiato su Livadi.
  • Indigo Bakery e Epiousion a Livadi: consigliati per dei burek o delle sfoglie salate per un pranzo al sacco
  • Scoop: se avete voglia di dolce, c’è sia a Livadi che alla Chora. Sono specializzati in Loukumi (dei dolcetti fritti che si possono condire con diverse creme dolci) e gelati, ma la loro torta al cioccolato è deliziosa!
Altri antipasti tipici da Oi Plakes: una carne stagionata e formaggio Kythnos
Altri antipasti tipici da Oi Plakes: una carne stagionata e formaggio Kythnos
Pesce alla griglia alla Stefanakos Tavern
Pesce alla griglia alla Stefanakos Tavern
Le famose fave
Le famose fave
Pita Gyros da Skaraveos Grill
Pita Gyros da Skaraveos Grill

Altri ristoranti che per motivi di tempo non siamo riusciti a provare ma che vengono consigliati molto sono tutti a Livadi: Porto Vecchio e Kalis per il pesce e Polyphemos per i gyros.

VACANZE A SERIFOS: DOVE ALLOGGIARE

Noi abbiamo alloggiato alla Chora, in un piccolo studio a due passi dalla piazzetta principale ma in una viuzza tranquilla (a parte l’ultima notte, quando un gruppo di bontemponi ha deciso di correre sui tetti delle case alle 4, facendoci svegliare col batticuore.)

Ci sono pro e contro da valutare, se si alloggia alla Chora.

  • Sicuramente un pro è che ci si può muovere a piedi la sera, senza dover impazzire a trovare parcheggio (a differenza delle altre isole greche che ho visitato a Serifos si ha molte difficoltà nel parcheggiare l’auto, sia per le spiagge che per i paesi principali, vale a dire Livadi e la Chora). Infatti noi abbiamo cenato per ben tre volte da Oi Plakes, spostandoci sempre a piedi anche per evitare di scendere a Livadi con l’auto e impazzire a trovare parcheggio sia lì sia poi alla Chora una volta tornati dopo la cena.
  • Un contro è che non ci sono molto ristoranti alla Chora e muoversi alla sera con l’auto è molto complesso perché si fatica a trovare parcheggio sia se si vuole cenare a Livadi, sia per tornare alla Chora. Infatti, abbiamo sempre cercato di tornare dal mare prima delle 19 per trovare parcheggio e quando siamo scesi a Livadi una sera per fare due passi abbiamo preso il bus, che con 2 euro in venti minuti percorre il tratto di strada fra Chora e Livadi. Tenete anche conto che questo tratto di strada è molto tortuoso, stretto e pieno di tornanti… non molto rilassante da fare.

Livadi è sicuramente il centro principale, ricco di ristoranti e negozietti, da cui partono i bus per raggiungere le varie spiagge.

Infine, abbiamo inoltre visto diversi alloggi di lusso vicino alle spiagge principali… sicuramente la scelta migliore per chi vuole stare tranquillo, avere una vista mozzafiato sul mare tenendo però poi conto delle difficoltà per parcheggiare nei centri principali dell’isola se si vuole uscire a cena.

La Chora di mattina
La Chora di mattina
La Chora di sera
La Chora di sera

 

ALTRE INFORMAZIONI UTILI:

  • Per arrivare a Serifos noi siamo partiti col traghetto da Sifnos: le isole sono molto vicine e sono necessari solo 45 minuti. Arrivando dall’Italia l’alternativa migliore è atterrare su Atene e prendere dal Pireo una nave veloce (Seajet) che in due ore e mezza porta a Serifos. Altrimenti, ci sono opzioni meno costose con traghetti più lenti, che però possono impiegarci anche 6 ore.
  • Per girare Serifos abbiamo prenotato dall’Italia e noleggiato un auto con la compagnia locale Rentmeserifos. L’auto era un vecchio Suzuki Jimny ma abbiamo scelto noi dove ritirarla e restituirla. Le strade sono molto dissestate e quella che collega Livadi con la Chora è terribile, piena di tornati, curve, ripida e stretta… mi sento quindi di sconsigliare lo scooter, anche perché diversi tratti di strada non sono asfaltati. Girare con i bus locali è possibile anche se non vi permette la libertà di un mezzo di trasporto proprio. Parcheggiare non è semplice né alla Chora né a Livadi, ma neanche su diverse spiagge, in quanto spesso si lascia la macchina in posizione precaria a lato della strada. Attenzione: sull’isola c’è una sola pompa di benzina, a Livadi.
  • Le spiagge sono in gran parte non attrezzate ma spesso ci sono delle tamerici dove trovare riparo: vi invito a controllare su Google Maps con la vista satellite per capire quante ce ne siano, e quindi decidere a che ora recarsi in spiaggia! Molte non hanno ristoranti o chioschi.
  • Per quanto riguarda il meteo, l’unica cosa di cui vi dovete preoccupare è il meltemi: a seconda del punto da cui soffia, imparerete a scegliere le spiagge del nord piuttosto che quelle a sud. Chiedete ai locals dal primo giorno per sapervi orientare oppure scaricare una delle tante app specializzate in venti! Soprattutto alla Chora il vento soffia forte. 

 

Il mare di Serifos
Il mare di Serifos
Tramonto dalla Chora
Tramonto dalla Chora

E voi siete già stati a Serifos? Avete altri posti da suggerirmi?

Nelle stories in evidenza su Instagram trovate tante altre foto e video con le nostre vacanze greche! 

You may also like

Leave a Comment

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More