Perché fare un viaggio in Islanda in inverno

by Aledandelion

Viaggiare in inverno in Islanda: consigli utili

Prima di partire per l’Islanda a dicembre, in pieno inverno, avevo un sacco di dubbi: farà troppo freddo? Ci sarà almeno un po’ di luce? Vedrò il sole ogni tanto, o sarà perennemente notte? Se anche tu hai questi dubbi prima di prenotare un viaggio in inverno in Islanda beh… ti dico che devi assolutamente partire!! 

 

Il freddo

Cascata ghiacciata con -16

L’ inverno in Islanda è duro ma non troppo freddo. Di solito le temperature non scendono di tanto sotto lo zero, come invece succede in Lapponia. Dico di solito perché il secondo giorno in Islanda per me è stato davvero un trauma, con il termometro che segnava -16 gradi. Ho davvero creduto di non potercela fare ad affrontare un’intera settimana a quelle temperature, ma i giorni successivi le temperature si sono assistestate fra i -5 e i +3 gradi, niente che non si possa affrontare con un buon abbigliamento.

Scordati infatti ogni pretesa modaiola: calzamaglia, maglia termica, pile, stivaletti per la neve e giacca a vento da sci saranno i tuoi migliori compagni di viaggio, insieme a un cappello caldo e ai guanti, davvero fondamentali!

La luce

Ghiacciaio Vatnajökull

L’inverno in Islanda non è completamente buio.

Dicembre è il mese con il minor numero di ore di sole al giorno, è verissimo, e il sole non è mai troppo alto sull’orizzonte. Ma la luce… la luce dell’Islanda in inverno è difficile da descrivere a parole. Ho visto albe e tramonti pazzeschi e infiniti, con cieli fiammeggianti che sembravano dipinti.

Però, quando si viaggia in Islanda in inverno bisogna sempre controllare l’orologio per riuscire ad arrivare alla meta prefissata con un po’ di luce, sia per vedere qualcosa ma anche per non incorrere in pericoli insensati. 

Dicembre è il mese con il minor numero di ore di luce: il sole sorge dopo le 10 e alle 17 è completamente buio. A febbraio le ore di luce aumentano sensibilmente, quindi sicuramente questa è una cosa da tenere presente quando si prenota un viaggio in Islanda in inverno.

Viaggiare in Islanda in inverno non è facile

Le strade in inverno in Islanda

L’inverno in Islanda è difficile. Tempeste di vento, nevicate aggressive e ghiaccio possono rovinare i piani e, nei casi peggiori, la vacanza. Le ruote chiodate sono indispensabili, così come il controllo più volte al giorno del meteo e della situazione delle strade che può evitare spiacevoli incidenti o contrattempi.

In inverno in Islanda bisogna quindi essere pronti a modificare i propri piani per la giornata, ma anche questo fa parte del viaggio: l’Islanda ci insegna che non sempre le cose vanno come abbiamo programmato, o come speriamo, ma che si può riuscire a cogliere il meglio anche dagli imprevisti. Il terzo giorno in Islanda c’è stata una tempesta molto forte e siamo rimasti bloccati nei cottage, aspettando l’alba, per muoverci in maggior sicurezza, dopo aver controllato lo stato delle strade, il meteo, e aver chiesto consiglio al gestore degli alloggi. 

A noi è anche andata bene, ho saputo di viaggiatori bloccati anche per due giorni di seguito, impossibilitati a proseguire, o rimasti chiusi in auto per 4 ore per aspettare il soccorso stradale.

L'aurora boreale in Islanda

Uno dei regali più belli delle notti islandesi è l’aurora boreale, un magico fenomeno da vedere almeno una volta nella vita. Improvvisamente il cielo si tinge di verde e si vedono queste ombre colorate danzare nel cielo.

Ci vuole sicuramente in po’ di fortuna, per vedere l’aurora, ma anche di impegno: bisogna cercare dei luoghi senza illuminazione, rivolti verso nord, e stare attenti a ogni bagliore nel cielo, che potrebbe poi rivelarsi un’aurora.

Per farti capire quanto sia incerta la possibilità di vedere l’aurora boreale, la prima sera in Islanda una parte del gruppo stava ammirando l’aurora, mentre un’altra parte, a pochi metri di distanza, non la vedeva solo perché si trovava dal lato sbagliato di una strada debolmente illuminata. Attraversata la strada… è comparsa la magia.

E se le mie parole non ti hanno convinto a partire subito per l’Islanda prima che l’inverno finisca… ti lascio qualche foto!

Tramonto a Reykjavík
Tramonto dalla cima della cattedrale di Reykjavík
Ghiacciaio Vatnajökull

You may also like

Leave a Comment

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More