Se avete voglia di fare una passeggiata o un trekking immersi nel verde della Lombardia, questo post fa per voi!
Ecco quindi 7 percorsi da cui si può godere di una fantastica vista sui laghi della Lombardia (e non solo!)
MONTE DUE MANI
Iniziamo col mio preferito: dalla cima del Monte Due Mani, 1655 m.s.m., si gode una vista davvero mozzafiato sui tre laghi di Annone, Pusiano e Garlate. Inoltre si è circondati dalle vette altissime della Valsassina. Ci sono diversi sentieri per raggiungere la cima. Io vi consiglio quello che parte dalla Culmine di San Pietro.
- Partenza: Culmine di San Pietro nel comune di Cassina Valsassina
- Parcheggio: ristorante Culmine San Pietro
- Durata della salita: circa 2 ore e 30
MONTE SAN PRIMO
Un altro dei miei sentieri preferiti. Dal Monte San Primo (1682 m.s.m.) si gode una fantastica vista della divisione del lago di Como nei suoi due rami. Ci sono diversi sentieri per arrivare in cima al Monte San Primo: uno parte dal Rifugio Martina (di cui vi consiglio la polenta uncia), ma è molto ripido e soprattutto rivolto a Nord e nel bosco e quindi, avendo fatto questa escursione a novembre, ho scelto il sentiero che parte dalla Colma di Sormano, lo stesso punto di partenza per il Monte Palanzone. In realtà, avrei dovuto partire da lì ma… non c’era parcheggio! Quindi ho continuato lungo la strada fino ad arrivare a Pian del Tivano dove ho lasciato la macchina all’altezza dell’agriturismo Binda e ho percorso un sentiero (poco segnalato) che poi si è congiunto a quello in partenza dalla Colma di Sormano.
- Partenza: Colma di Sormano
- Parcheggio: alla Colma di Sormano presso l’Osservatorio Astronomico c’è un ampio parcheggio
- Durata della salita: dai Piani del Tivano circa 3 ore
MONTE BARRO
Ho scoperto il Monte Barro grazie al matrimonio di una mia cara amica, che ha scelto l’Ostello Parco Monte Barro per festeggiare il suo giorno speciale (per questo nella foto sono vestita bene, non da escursione in montagna!!). Dai suoi 922 m.s.m si gode una splendida vista sui laghi della Brianza (Annone, Alserio e Pusiano) ma anche sui laghi di Lecco, Garlate e Olginate. Si tratta di una passeggiata corta e fattibile anche la sera dopo il lavoro, in estate, per godersi un tramonto mozzafiato vista laghi.
- Partenza: Galbiate (sentiero più lungo)
- Parcheggio: da Galbiate continuare a seguire la strada che indica il Parco Monte Barro fino a giungere a un parcheggio dopo il quale non è più possibile proseguire. Su Google Maps si chiama proprio “parcheggio Monte Barro”
- Durata salita: circa 1 ora (dal parcheggio dopo Galbiate)
MONTE PALANZONE
Il Monte Palanzone è uno dei trekking che conosco meglio: ci sarò stata 3 o 4 volte! In questo caso si gode di una bella vista sul Lago di Como e di una bella passeggiata in cresta. In cima al Monte Palanzone (1434 m.s.m.) c’è un monumento da cui si gode di una vista pazzesca a 360°. A poca distanza dalla cima c’è il rifugio Riella, dove ci si può rifocillare dopo la salita.
- Partenza: Colma di Sormano
- Parcheggio: Colma di Sormano
- Durata salita: circa 2 ore
CONCA DI CREZZO
A questa passeggiata sono molto affezionata perché è stata l’ultima gita prima del lockdown di marzo 2020. Esplorando la zona ho anche scoperto il memoriale che ricorda un incidente aereo avvenuto proprio su questa montagna del lago di Como nel 1987. Non siamo molto in alto (795 m.s.m) ma da qui si gode di una bella vista del ramo di Lecco del lago di Como. Volendo, ci si può ristorare al ristorante La Madonnina.
- Partenza: Barni
- Parcheggio: oltrepassate Barni e dirigetevi verso il ristorante La Madonnina. Il parcheggio è lungo la strada
- Durata: non si tratta dell’ascesa a una montagna, quindi si può passeggiare finché non si è stanchi
PONCIONE DI GANNA
Per questa passeggiata ci trasferiamo in provincia di Varese. Dal Poncione di Ganna (992 m.s.m.) si gode una bella vista sui laghi di Varese, Lugano, Ganna e Ghirla. In cima c’è una panchina che invita ad ammirare il paesaggio pensando alla bellezza e alla maestosità della natura.
Bonus: una visita al Factory Store della Lindt di Induno Olona, sulla strada del rientro!
- Partenza: Alpe Tedesco
- Parcheggio: c’è un parcheggio abbastanza grande nei pressi di un ristorante all’Alpe Tedesco
- Durata: un’oretta
MONTE MOTTARONE (PIEMONTE)
Con il Monte Mottarone (1492 m.s.m.) cambiamo lago e regione – siamo in Piemonte!- e ci godiamo una bella vista sia sul lago Maggiore che sul lago d’Orta. Purtroppo per accedere a questa montagna è necessario pagare il pedaggio di 10 euro per la strada panoramica Borromea. Il parco è molto ben organizzato e c’è anche una sorta di montagna russa, Alpyland. Da qui invece si possono scaricare le mappe dei sentieri del parco. Io ne ho percorsi due (in realtà uno e mezzo): il grande anello del Mottarone e solo metà dell’anello della Palestra di Roccia perché è salita una grande nebbia e la visibilità era davvero scarsa!
- Partenza: Monte Mottarone
- Parcheggio: sotto la vetta del Mottarone
- Durata: per percorrere l’anello che permette di vedere i due laghi si impiegano circa 3 ore
Fatemi sapere se conoscete altre belle passeggiate o trekking vista lago!