Venezia: 10 consigli utili

by Aledandelion
tramonto sul canal grande venezia
Tramonto sul Canal Grande dal Ponte di Rialto

Venezia è una delle più belle città del mondo e una delle città italiane che più ha sofferto quest’anno per il calo del turismo generato dalla pandemia di Covid-19. 

Per godersi al meglio le bellezze di Venezia è importante organizzare bene la propria visita. In questo articolo vi darò qualche suggerimento per organizzare al meglio la visita della città. Questi suggerimenti si basano sulla mia esperienza: a Venezia ero già stata diverse volte, da bambina e in giornata durante il Carnevale e quest’anno ho deciso di soggiornare un po’ di giorni prendendomi il mio tempo per visitare la città.

  • Portare scarpe comode: a Venezia gli unici due mezzi pubblici esistenti sono il vaporetto e la barca-taxi. Lasciando perdere il taxi che ha dei prezzi proibitivi, anche il vaporetto non è economico: in biglietto singolo, della durata di 75 minuti, costa ben 7,5 €, e il biglietto giornaliero 20 €. Qui tutti i prezzi e le diverse soluzioni. La soluzione migliore quindi è camminare, e camminare per le vie di Venezia è anche il modo migliore per vivere la città, scovando scorci e angoli pittoreschi. Durante la mia permanenza di 5 giorni ho utilizzato solo un giorno il vaporetto, quando sono andata a Burano e Murano. Ho fatto il biglietto giornaliero, utilizzandolo anche la mattina del giorno dopo, prima delle 24h di scadenza, per fare il giro del Canal Grande.
  • Scegliere un albergo (o anche un appartamento) in città: sicuramente è più costoso ma vi permette di risparmiare tempo e vivere appieno l’atmosfera di Venezia. Io ci sono stata d’estate, con caldo e umidità asfissiante, e di pomeriggio tornavo sempre in albergo a rinfrescarmi, Una volta ho anche pranzato in albergo, godendomi l’aria condizionata. Ho scelto un albergo di design a 4 stelle, l’Hotel Aquarius per farmi un regalo, ma ci sono tantissime altre alternative. In ogni caso ho trovato dei prezzi molto competitivi, forse a causa della pandemia e del calo di turisti stranieri.
  • Prenotare online i musei. Questo permette di evitare la coda; inoltre alcune attrazioni sono accessibili solo su prenotazione e hanno dei giorni di apertura ridotti
  • Controllare i giorni di chiusura di musei e attrazioni in modo da riuscire a visitare tutto quello che si desidera
  • Cenare o pranzare nei bacari: in questo modo si vive un’esperienza tipica e si risparmia. I bacari sono dei piccoli bar dove si possono prendere bicchieri di vino o spritz e tartine, piccoli panini o frittini a pochi euro
  • Venezia non è solo piazza San Marco e il Ponte di Rialto: prendetevi il vostro tempo per esplorare le zone meno note della città, come Cannareggio o le isole, come Burano, Murano, Torcello…
  • Arrivare col treno, o in ogni caso con i mezzi pubblici. L’auto è totalmente inutile a Venezia
  • Portatevi una borraccia: Venezia è piena di fontanelle di acqua potabile
  • Prenotare pranzi e cene tramite l’app The Fork: Venezia è notoriamente una città cara, soprattutto per la ristorazione. Tramite The Fork si possono trovare dei ristoranti che applicano degli sconti e con le recensioni è possibile capire se si mangia bene oppure si tratta di un posto super turistico
  • Abbandonare mappe e Google Maps e perdersi tra i vicoli. Spessissimo ci sono le indicazioni per i luoghi più conosciuti, quindi è sempre possibile orientarsi

Questi consigli sicuramente vi aiuteranno a pianificare il perfetto viaggio a Venezia, che sia un weekend mordi e fuggi o una visita di più giorni. Io ovviamente consiglio la seconda opzione, che permette di assaporare la città, da tutti i punti di vista!

Fatemi sapere se avete altri consigli utili per Venezia!

You may also like

Leave a Comment

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More